Domande e risposte su Indigo (Italian)
quesito per indigo, è possibile creare un materiale emitter che illumina la scena ma non viene visto e renderizzato, chiedo questo per aiutare la luce del sole per gli interni senza intervenire in modo pesante con il tonemapping risciando di bruciare l'immagine cosi' che il cielo fuori non si vede più.
consiglio di un tonemapping discreto
consiglio di un tonemapping discreto
no, tutti le fonti di luce su indigo sono visibili..ma in ogni caso non avrebbe senso usarle.. infatti esiste il tonemapping per questo..
con il tonemapping intervieni sull'immagine in due modi: come setting nel tuo plugin (io uso 2.2, 2, burn 8 come default), oppure in maniera molto comoda dopo che questa e' stata renderizzata, aprendo il tuo file .igi con Violet, e facendo i ritocchi che ritieni necessari..
con il tonemapping intervieni sull'immagine in due modi: come setting nel tuo plugin (io uso 2.2, 2, burn 8 come default), oppure in maniera molto comoda dopo che questa e' stata renderizzata, aprendo il tuo file .igi con Violet, e facendo i ritocchi che ritieni necessari..
se c'e' bisogno di usare il tonemapping si puo' dire che non e' reale la luce che si inserisce (vedi il sole) dal momento che nella realtà la stanza viene illuminata in modo maggiore che dal rendering e il tone mapping e' un artificio che nel mio caso puo' portare a bruciare la luce delle finestre impedendo vi vedere il cielo...giusto?
riguardo al tonemapping: Indigo si comporta come una macchina fotografica, nella quale devi settare durata dell'esposizione, diaframma ecc. se fai una prova con una macchina fotografica, e illumini una scena di interni con una finestra, ti rendi conto che la scena risulta sottoesposta, e che la tua pellicola non registra tutti i dettagli esterni alla finestra (come gli alberi, ad esempio..) e contemporaneamente le parti in ombra dei tuoi mobili..
La differenza di luminosita' e' troppo forte, e la tua macchina fotografica registrera' un'immagine 'scegliendo' automaticamente un range adatto per la maggior parte delle situazioni. Con il tonemapping istruisci, per cosi' dire, indigo, a variare il suo calcolo automatico dell'esposizione secondo le tue necessita'. non e' una forzatura, semplicemente un settaggio, che non ti fa perdere in qualita'..
spero di essere stato chiaro..
a quale bug ti riferisci? a quello dei materiali speculari trasparenti? arrivera' un aggiornamento a brevissimo..
ciao!
La differenza di luminosita' e' troppo forte, e la tua macchina fotografica registrera' un'immagine 'scegliendo' automaticamente un range adatto per la maggior parte delle situazioni. Con il tonemapping istruisci, per cosi' dire, indigo, a variare il suo calcolo automatico dell'esposizione secondo le tue necessita'. non e' una forzatura, semplicemente un settaggio, che non ti fa perdere in qualita'..
spero di essere stato chiaro..
a quale bug ti riferisci? a quello dei materiali speculari trasparenti? arrivera' un aggiornamento a brevissimo..
ciao!
come può essere che un cristallo (solito identico materiale) in una scena viene trasparente e in un'altra nero...tengo a precisare che nella prima scena il cristallo ha dietro una luce nel secondo caso è un cristallo di un mobiletto e quindi con dietro uno scatolotto blu dov'è l'errore...
Grazie in anticipo
Luca.
Grazie in anticipo
Luca.
ciao luca! hai controllato la scala del progetto? un'altra spiegazione puo' essere quella dell'effetto fresnel..la terza puo' essere che hai importato un materiale da una versione precedente di cindigo, e o ior puo' essere a un valore strano (oltre 1000).. controlla il file .igs..
posta l' igs, cosi' ti possiamo aiutare..
ciao!
posta l' igs, cosi' ti possiamo aiutare..
ciao!
@Luca: il file .igs, non la tua scena!!
@p_visuali: i settaggi li ho scritti almeno 4 volte
Prescale 2.2, Post 2, Burn 8. Ma anche se l'immagine ti viene scura non ti preoccupare: il file di uscita di Indigo .igi, e' un file tipo un .hdr (high dynamic range), e ti permette di modificare l'immagine di uscita senza perdere in qualita'!
se hai ancora dubbi posta il tuo file .igs e un'immagine che sei riuscito a fare, cosi' e' piu' facile per tutti darti dei consigli..
@p_visuali: i settaggi li ho scritti almeno 4 volte

se hai ancora dubbi posta il tuo file .igs e un'immagine che sei riuscito a fare, cosi' e' piu' facile per tutti darti dei consigli..
Luca, ma l'hai fatto con Cindigo??
aprilo con Notepad, cerca la definizione del materiale vetro, e controlla che sia a posto lo ior.. puo' anche essere un problema di normali invertite, o di transparent settato su false, o di phong (setta normal smoothing su false)
vedrai che e' una delle soluzioni che ti ho detto..

aprilo con Notepad, cerca la definizione del materiale vetro, e controlla che sia a posto lo ior.. puo' anche essere un problema di normali invertite, o di transparent settato su false, o di phong (setta normal smoothing su false)
vedrai che e' una delle soluzioni che ti ho detto..
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 25 guests