su Cindigo non ci sono, e a dire il vero non ne vedo neanche l'esigenza.. l'unico settaggio importante e' Lens_Radius, che io tengo a 0,001, ma che serve solo a dare maggiore profondita' di campo, e non cambia la luminosita' dell'immagine..p_visuali wrote:marcofly scusami, ma la tabelle a cui mi riferivo non era per il tone mapping ma per i settaggi della camera come ho visto con maxigo, fstop, iso ecc...
Domande e risposte su Indigo (Italian)
No Marco l'ho fatto con Blendigo e Blender ma a livello di file IGS presumo sia la solita cosa...
Cmq ho controllato lo IOR è sempre a 1.52 per le normali invertite ho provato a flipparle ma niente fa sempre uguale per il trasparent e il phong settato su false non lo so devo controllare...
Mi piacerebbe utilizzare Cindigo ma per ora ci sono troppe + comodità su Blendigo e poi SmartDen lo sta aggiornando davvero assiduamente.
Cmq grazie Marco controllo e ti faccio sapere.
Luca.
Cmq ho controllato lo IOR è sempre a 1.52 per le normali invertite ho provato a flipparle ma niente fa sempre uguale per il trasparent e il phong settato su false non lo so devo controllare...
Mi piacerebbe utilizzare Cindigo ma per ora ci sono troppe + comodità su Blendigo e poi SmartDen lo sta aggiornando davvero assiduamente.
Cmq grazie Marco controllo e ti faccio sapere.
Luca.
Re: x ciccio
Ciao p_visuali............ scusami per il ritardo con il quale leggo il tuo postp_visuali wrote:potresti dirmi le differenze tra i due in termini di qualità e velocità?
se mi dai la tua email o un forum dove poter discutere su kerky sarebbe meglio visto che qui è indigo il padrone di casa.
(sono indeciso di usare l'uno o l'altro. prima impressione è che indigo sia più veloce, hai una scena test identica per entrambi per vedere come si comportano con gli stessi settaggi )

si io utilizzo anke Kerkythea e ho tirato fuori dei buoni lavori con questo motore di rendering, puoi vederli sul sito internazionale di KT.
per quanto riguarda Indigo lo utilizzo da troppo poco, quindi volendo fare dei paragoni............non sò.
Una cosa è certa che indigo sembra molto piu rapido nel calcolo e i suoi elaborati risultano più realistici.
Daltro canto Kerkythea ha una ottima interfaccia Stand alone molto intuitiva con un ottimo editor materiali dotato di anteprima, supporta (ambient occlusion, depht render, mask render per fotoinserimenti e molto altro)..........""non male per un SW free"" e tra breve uscirà anche la nuova release con delle migliorie...
Questo è quanto, una cosa è certa che nella gallery di indigo ho la possibilità di ammirare dei lavori favolosi che non hanno nulla da invidiare al Blasonato Maxwell render.
guarda questo esempio.. all'inizio definisco i miei materiali, e per comodita' li raggruppo nel gruppo 'materiali'.. ma posso piazzare anche un tag 'material helper' dove voglio!!
poi raggruppo i miei oggetti come mi pare, tenendo presente che ad ognuno di loro devo assegnare un tag materiale di cinema. se non glie lo assegno io, gli viene assegnato un materiale di default..
poi raggruppo i miei oggetti come mi pare, tenendo presente che ad ognuno di loro devo assegnare un tag materiale di cinema. se non glie lo assegno io, gli viene assegnato un materiale di default..
- Attachments
-
- gerarchia2.jpg (17 KiB) Viewed 4217 times
ho cominciato a scrivere qualcosa sui settaggi dei materiali.. Ditemi la vostra opinione.. 
aggiornato con i materiali speculari e glossy transparent..
sto preparando gli sss..

aggiornato con i materiali speculari e glossy transparent..
sto preparando gli sss..
- Attachments
-
- tutorial indigo materiali2.rar
- phong, spec, glossy
- (335.9 KiB) Downloaded 337 times
Last edited by Marcofly on Sun Sep 30, 2007 9:07 am, edited 1 time in total.
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 32 guests