Italiaaani!!!
@cinema: per quanto riguarda l'utilizzo di indigo con cinema4D credo ti convenga attendere il rilascio dell'ultima versione di cindigo... inoltre in questo thread ci sono molti utenti di cinema che potranno darti una mano. Per quanto concerne il piccolo esempio con due sorgenti e il blending attivo, 'mbe non credo ci siano nulla di più semplice del file che viene direttamente con la distribuzione di indigo (layer_blending_test.igs) che appunto mostra due sorgenti di luce assegnati a due layer differenti miscelabili all'interno della gui di indigo.
Se serve altro chiedi pure.
Ciao, Riccardo.
Se serve altro chiedi pure.
Ciao, Riccardo.
Cindigo 1.1.9 setup dei layer
Ciao ragazzi,
come posso settare correttamente 4 fonti luminose, rappresentate da 4 oggetti parametrici, su 4 rispettivi layer?
Il tutto ovviamente tramite il plug-in Cindigo....nel caso nn si possa allora come devo modificare il file igs?
Grazie
come posso settare correttamente 4 fonti luminose, rappresentate da 4 oggetti parametrici, su 4 rispettivi layer?
Il tutto ovviamente tramite il plug-in Cindigo....nel caso nn si possa allora come devo modificare il file igs?
Grazie
No non devi editare niente devi solo applicare agli oggetti che devono farti da meshlight un materiale come per esempio diffuse dopo se guardi bene tra le caratteristiche del materiale (nel material help di Cindigo) adesso trovi anche quella "emitter" li hai anche la possibilità di settare il layer...spero di essere stato abbastanza chiaro...
Ciao
Luca.
Ciao
Luca.

Si grazie Pinko, ho fatto come hai detto e funziona bene.
Avevo intrappreso una strada diversa, indotto da una logica Cinemiana =)). Avevo pensato di dover applicare un tag luce anziché ricercare nelle caratteristiche del materiale...
Ma allora a cosa serve il tag luce?
Scusate se faccio domande banali ma non ho molto tempo da dedicare direttamente a Indigo ultimamente...quindi quando faccio le prove vado un po' a nastro....
Ciao!
Avevo intrappreso una strada diversa, indotto da una logica Cinemiana =)). Avevo pensato di dover applicare un tag luce anziché ricercare nelle caratteristiche del materiale...
Ma allora a cosa serve il tag luce?
Scusate se faccio domande banali ma non ho molto tempo da dedicare direttamente a Indigo ultimamente...quindi quando faccio le prove vado un po' a nastro....
Ciao!
Sinceramente me lo sono chiesto anch'io cmq ho dato un occhiata veloce e non vorrei che il TAG luce avesse ancora peculiarità non implementate nell'emitter materiale e quindi se non vuoi utilizzare i layer conviene ancora usarlo...probabilmente dopo le cose saranno unificate e la luce diventerà come in blender un "materiale emitter".....
Ciao ciao
Luca.
Ciao ciao
Luca.

non peccare di modestiaPinko5 wrote:Allora io e te in due facciamo 1 Anthor![]()
l'ultimo Blendigo è una roba da matti!!! l'hai visto???
Luca.


SmartDen ha recuperato, ora direi che ci sono tutte le feature, solo gli shader non ho ancora capito come fungono.
Ciao

L'orologio ha tantissimi piccoli difetti credimi
e poi non si finisce mai di imparare 
Per gli shaders esterni(se è questo che intendi) puoi già utilizzarli attraverso il materiale "EXTERNAL" se scegli quel tipo di materiale ti da la possibilità di cercare il materiale sul disco dove hai scaricato quello che vuoi utilizzare l'unica restrizione che sapevo era quella che il tuo materiale di blender deve avere il solito nome di quello esterno....per esempio io ho utilizzato per l'ultimo progetto il materiale "ruby" (igm) e il materiale interno a blender l'ho chiamato Ruby....così funziona alla grande...
ciao ciao
Luca.


Per gli shaders esterni(se è questo che intendi) puoi già utilizzarli attraverso il materiale "EXTERNAL" se scegli quel tipo di materiale ti da la possibilità di cercare il materiale sul disco dove hai scaricato quello che vuoi utilizzare l'unica restrizione che sapevo era quella che il tuo materiale di blender deve avere il solito nome di quello esterno....per esempio io ho utilizzato per l'ultimo progetto il materiale "ruby" (igm) e il materiale interno a blender l'ho chiamato Ruby....così funziona alla grande...

ciao ciao
Luca.

Nò, gli igm come external l' ho usato anche io qui:Pinko5 wrote:
...
Per gli shaders esterni(se è questo che intendi) puoi già utilizzarli attraverso il materiale "EXTERNAL" se scegli quel tipo di materiale ti da la possibilità di cercare il materiale sul disco dove hai scaricato quello che vuoi utilizzare l'unica restrizione che sapevo era quella che il tuo materiale di blender deve avere il solito nome di quello esterno....per esempio io ho utilizzato per l'ultimo progetto il materiale "ruby" (igm) e il materiale interno a blender l'ho chiamato Ruby....così funziona alla grande...
ciao ciao
Luca.
http://www.blender.it/forum/viewtopic.php?t=10234
gli shaders infatti hanno estensione .isl, per ora mi sembra che manchino esempi e documentazione ma mi sembrano molto promettenti

Ciao

Re: Italiaaani!!!
Ciao a tutti!Sono un neofita di Indigo!Ho iniziato oggi.Volevo chedere come posso cambiare le dimensioni dell'immagine di output.
Spero mi possiate aiutare..grazie in anticipo!
Spero mi possiate aiutare..grazie in anticipo!

Re: Italiaaani!!!
...software di modellazione?
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 6 guests