Domande e risposte su Indigo (Italian)
No, non è un motore di render, è solo un pacchetto opensource FENOMENALE per renderman con tanto di:
Scrittura degli shader renderman grafica (a blocchetti, una figata)
Supporto 1oo% per PIXIE,AQSIS,3DELIGHT e PRMan
Completamente AUTOMATIZZATO e GRAFICIZZATO
1oo% compatibile con il sistema PARTICELLARE e FLUIDI di blender
Parliamo di vero micropoly displacement (REYES), ray differentials, motion blur,color bleeding reale, dof, occlusion culling, instancing mostruoso... Non a caso negli ultimi 11 anni non c'è stato un film candidato all'oscar senza renderman...
I tempi di render sono incredibili (a livello del blender internal) e la resa sia per animazioni (dove non c'è bisogno di presentazioni) che per immagini fisse è davvero ottima
!!![/img]
Scrittura degli shader renderman grafica (a blocchetti, una figata)
Supporto 1oo% per PIXIE,AQSIS,3DELIGHT e PRMan
Completamente AUTOMATIZZATO e GRAFICIZZATO
1oo% compatibile con il sistema PARTICELLARE e FLUIDI di blender
Parliamo di vero micropoly displacement (REYES), ray differentials, motion blur,color bleeding reale, dof, occlusion culling, instancing mostruoso... Non a caso negli ultimi 11 anni non c'è stato un film candidato all'oscar senza renderman...
I tempi di render sono incredibili (a livello del blender internal) e la resa sia per animazioni (dove non c'è bisogno di presentazioni) che per immagini fisse è davvero ottima
!!![/img]
- rosario975
- Posts: 48
- Joined: Sat Oct 27, 2007 8:49 am
- Location: ITALY
- Contact:
ciao Rosario, e benvenuto!
Con Indigo devi avere un po' di pazienza, perche' la sua natura e' quella di essere 'progressivo', quindi se da una parte hai il grande vantaggio di avere un 'idea fedele della resa finale gia' dopo pochissimi minuti, dall'altra hai il problema di far convergere anche i materiali piu' ostici, come i phong che hai usato tu..
qualche consiglio al volo:
-fai una prova spegnendo tutte le luci (fuorche' quella del sole) usando un exit portal sulle aperture verso l'esterno, e togliendo tutti gli elementi pesanti come le piante, le sfere del lampadario ecc. e controlla che ci sia luce che entra dall'esterno..
-usa i settaggi dell'immagine allegata, e armati di pazienza: una scena come la tua dovrebbe raggiungere almeno 3000-4000 samples\pixel..
quante mutazioni per secondo raggiungi? che computer stai usando?
ciao!
Con Indigo devi avere un po' di pazienza, perche' la sua natura e' quella di essere 'progressivo', quindi se da una parte hai il grande vantaggio di avere un 'idea fedele della resa finale gia' dopo pochissimi minuti, dall'altra hai il problema di far convergere anche i materiali piu' ostici, come i phong che hai usato tu..
qualche consiglio al volo:
-fai una prova spegnendo tutte le luci (fuorche' quella del sole) usando un exit portal sulle aperture verso l'esterno, e togliendo tutti gli elementi pesanti come le piante, le sfere del lampadario ecc. e controlla che ci sia luce che entra dall'esterno..
-usa i settaggi dell'immagine allegata, e armati di pazienza: una scena come la tua dovrebbe raggiungere almeno 3000-4000 samples\pixel..
quante mutazioni per secondo raggiungi? che computer stai usando?
ciao!
- Attachments
-
- ScreenHunter_01 Oct. 29 02.28.jpg (36.83 KiB) Viewed 5139 times
- rosario975
- Posts: 48
- Joined: Sat Oct 27, 2007 8:49 am
- Location: ITALY
- Contact:
ciao marco
grazie per la risposta, allora andiamo per gradi
l'exit portal è attivo in tutte le aperture
ho letto anche nel forum di abbassare MNCR a 100 anzichè lasciarlo a 1000 per risolvere il problema delle lucciole ma nulla sti maledetti puntini persistono
conosco ormai da tempo i motori umbiased e so che hanno bisogno di cottura le immagini
proverò a spegnere le luci e vedere di cambiare qualche materiale rendendolo meno riflettente
grazie ancora, vi aggiornerò
grazie per la risposta, allora andiamo per gradi
l'exit portal è attivo in tutte le aperture
ho letto anche nel forum di abbassare MNCR a 100 anzichè lasciarlo a 1000 per risolvere il problema delle lucciole ma nulla sti maledetti puntini persistono
conosco ormai da tempo i motori umbiased e so che hanno bisogno di cottura le immagini
proverò a spegnere le luci e vedere di cambiare qualche materiale rendendolo meno riflettente
grazie ancora, vi aggiornerò

Re: x surfing
In effetti, sono curiosop_visuali wrote:come si chiama questo pacchetto open source FEnomenale e dove e' possibile vedere anteprime?

@P_Visuali ti risposi con un PM lo hai letto
rosario, l'mncr va lasciato a 1000.. non incide nei tempi di rendering, e ti permette di sfruttare meglio la luce indiretta..
ricorda anche che la modalita' mlt-bidir di indigo funziona bene solo se la scena inquadrata rappresenta una porzione elevata della scena che hai modellato. se non lo hai gia' fatto togli tutti gli elementi che non ti servono!
ciao!
@ciccio: adesso sono curioso anch'io!! di cosa si tratta?
ricorda anche che la modalita' mlt-bidir di indigo funziona bene solo se la scena inquadrata rappresenta una porzione elevata della scena che hai modellato. se non lo hai gia' fatto togli tutti gli elementi che non ti servono!
ciao!
@ciccio: adesso sono curioso anch'io!! di cosa si tratta?
Si tratta della possibile connesione tra Blender e Renderman...si chiama Mosaic e si trova una discussione sul sito Khino3d (almeno questo è quello che ho capito io)...per quello che mi riguarda però penso proprio che questa soluzione non mi sostituirà niente tipo indigo o altri unbised...renderman non è certo la soluzione che aspettavo.
Luca.
Luca.
grazie Luca!
Stiamo cercando di capire quali sono gli aspetti di Cindigo che hanno bisogno di essere rivisti, e le cose da implementare per rendere il plugin piu' semplice da utilizzare. Mi piacerebbe sapere i vostri commenti e le vostre opinioni..
in anteprima: E' pronta la nuova versione compatibile con Indigo 1 (anche in italiano..), con tutte le opzioni per il camera tonemapping e diverse modifiche che riguardano l'esportazione piu' rapida degli oggetti, le instances ecc..
Ciao!!
Stiamo cercando di capire quali sono gli aspetti di Cindigo che hanno bisogno di essere rivisti, e le cose da implementare per rendere il plugin piu' semplice da utilizzare. Mi piacerebbe sapere i vostri commenti e le vostre opinioni..
in anteprima: E' pronta la nuova versione compatibile con Indigo 1 (anche in italiano..), con tutte le opzioni per il camera tonemapping e diverse modifiche che riguardano l'esportazione piu' rapida degli oggetti, le instances ecc..
Ciao!!
Sarebbe molto utile poter istanziare anche gerarchie di oggetti. Per ora ho risolto creando un unico oggetto e differenziando i diversi materiali via selection tag, ma poter creare istanze di gerarchie sarebbe veramente molto utile.Marcofly wrote:Stiamo cercando di capire quali sono gli aspetti di Cindigo che hanno bisogno di essere rivisti, e le cose da implementare per rendere il plugin piu' semplice da utilizzare. Mi piacerebbe sapere i vostri commenti e le vostre opinioni..
Ciao, attendo con ansia la nuova versione di Cindigo

Dimenticavo: un sincero ringraziamento a Fused e a quanti collaborano con lui per fornirci questo plug-in (in particolare a te Marco

Azz spettacolo spero che sia presto messo in circolazione sta cosetta qui!!!!Pinko5 wrote:Si tratta della possibile connesione tra Blender e Renderman...si chiama Mosaic e si trova una discussione sul sito Khino3d (almeno questo è quello che ho capito io)...per quello che mi riguarda però penso proprio che questa soluzione non mi sostituirà niente tipo indigo o altri unbised...renderman non è certo la soluzione che aspettavo.
Luca.

é pronta la nuova versione del plug in di Cinema ...... SPETTACOLO...
1 Marco ci sarà la possibilità di crere texture che emettono luci alla Maxwell per intederci?!?!
2 l'Anteprima materiali sarebbe ottima.....
3 lapossibilità dei tag compositing sarebbe una figata.... ma non so se è possibile...

Mi unisco ai complimenti di MRmoose...

Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 16 guests