Domande e risposte su Indigo (Italian)
per il piano nella stanza: c'e' ancora un bug relativo alla scala degli oggetti e alla loro rotazione in cindigo. Credo si tratti di questo, ma dalla tua immagine non vedo bene.. il problema e' stato fissato oggi, e la nuova release verra' rilasciata prestissimo..
clay-render.. mmmhh, non e' semplicissimo..
fused sta lavorando in questo momento perche' tutte le funzionalita' di base di c4d vengano esportate correttamente, e per rendere il tutto un po' piu' user-friendly.. il problema e' che c4d e' molto piu' difficile da gestire a livello di esportazione rispetto a blender..
ciao!
clay-render.. mmmhh, non e' semplicissimo..
fused sta lavorando in questo momento perche' tutte le funzionalita' di base di c4d vengano esportate correttamente, e per rendere il tutto un po' piu' user-friendly.. il problema e' che c4d e' molto piu' difficile da gestire a livello di esportazione rispetto a blender..
ciao!
Già così come hai fatto per i materiali Phong va bene, comunque, se ti va e tempo permettendo, potresti postare anche qualche dettaglio ulteriore giusto per soddisfare la 'fame di sapere' dei più curiosi.Marcofly wrote:sto scrivendo qualcosa sui materiali speculari e glossy.. vi interessa qualcosa di piu' tecnico e approfondito o va bene cosi' basic?

Comunque grazie del prezioso aiuto che ci stai dando, spero di poter ricambiare... e ringrazia anche fused

Ciao

ciao Mr! spero di essere all'altezza.. se scrivo strafalcioni ti prego di intervenire..
Si, sto facendo da betatester.. con soddisfazione!!
ho scaricato un paio di scene dal sito vray, e ho fatto le prove.. i tempi rispetto alle versioni che usavi tu sono veramente interessanti!!
a presto!!

Si, sto facendo da betatester.. con soddisfazione!!

ho scaricato un paio di scene dal sito vray, e ho fatto le prove.. i tempi rispetto alle versioni che usavi tu sono veramente interessanti!!
a presto!!
- Attachments
-
- 5 ore, 800muts
- out5.jpg (88.44 KiB) Viewed 3383 times
quesito al quale ad oggi nessuno è riuscito a rispondere e volevo sentire come voi la pensate.
i software 3d simulano la scena attraverso la camera che attinge i settaggi dalle camere reali, ma la vera simulazione dovrebbe essere la visione dell'occhio umano circa 180 gradi e senza distorsioni e senza tonemapping, perchè se voi guardate una stanza riuscite a vederla quasi tutta mentre con le camere solo una parte o con una forte distorsione.
quali quindi i settaggi per una visione più vicina alla realtà?
si puo' inserire in indigo la visione dell'occhio umano?
i software 3d simulano la scena attraverso la camera che attinge i settaggi dalle camere reali, ma la vera simulazione dovrebbe essere la visione dell'occhio umano circa 180 gradi e senza distorsioni e senza tonemapping, perchè se voi guardate una stanza riuscite a vederla quasi tutta mentre con le camere solo una parte o con una forte distorsione.
quali quindi i settaggi per una visione più vicina alla realtà?
si puo' inserire in indigo la visione dell'occhio umano?
e questa e' l'altra scena.. una costruzione con 11 aperture, alle quali ho applicato altrettanti exit portals.. contrariamente a quanto suggerito dal tutorial di Fryrender, ho usato questo semplice procedimento:
chiuso le aperture creando dei poligoni con struttura->crea poligono, splittato i poligoni per creare un nuovo oggetto, invertito le normali in modo da puntarle verso l'interno, applicato un tag exit portal.
il tutorial suggeriva di fare delle specie di 'scatole' all'esterno delle aperture, che andavano a sovrapporsi ai muri.. questo sistema e' molto piu' veloce, e funziona!
chiuso le aperture creando dei poligoni con struttura->crea poligono, splittato i poligoni per creare un nuovo oggetto, invertito le normali in modo da puntarle verso l'interno, applicato un tag exit portal.
il tutorial suggeriva di fare delle specie di 'scatole' all'esterno delle aperture, che andavano a sovrapporsi ai muri.. questo sistema e' molto piu' veloce, e funziona!
- Attachments
-
- in blu i poligoni dell'exit-portal
- exit.jpg (48.19 KiB) Viewed 3379 times
-
- 1h30min rendering, 500muts
- im1190813054.jpg (253.13 KiB) Viewed 3380 times
p_visuali, dai un occhiata a questi siti:
http://www.nadir.it/pandora/occhio-e-fo ... dassio.htm
http://www.mediadigitali.polimi.it/ddd/ ... /rossi.PDF
http://www.nadir.it/pandora/occhio-e-fo ... dassio.htm
http://www.mediadigitali.polimi.it/ddd/ ... /rossi.PDF
p_visuali:
io uso per le scene di interni focali dal 24 al 50mm. al di sotto di questa soglia la distorsione si fa sentire troppo, al di sopra, viste le normali misure delle stanze, l'angolo di campo e' troppo ridotto.. ma non c'e' una regola precisa, e' questione di preferenze..
altre opinioni a proposito?
io uso per le scene di interni focali dal 24 al 50mm. al di sotto di questa soglia la distorsione si fa sentire troppo, al di sopra, viste le normali misure delle stanze, l'angolo di campo e' troppo ridotto.. ma non c'e' una regola precisa, e' questione di preferenze..
altre opinioni a proposito?
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 27 guests